Loverismo
[Make Love... in Milan]
by a cura di Mauro Tropeano
This is the price your customers see. Edit list price
About the Book
Attraverso le opere di Alessandra Fusi, Alessandro Crapanzano, Amelia Von Grüne, Andy Fluon, Angelo Barile, Antonella Caraceni, Carmine Bellucci, Cunene, Dana Ondrejovic, Daria Palotti, Elena Cermaria, EricsOne, Fabio Weik, Fausto Ricotta, Omer TDK, Gabriele Buratti, Gerlanda Di Francia, Gian Piero Gasparini, Giuditta Solito, Ilaria Meli, Ixie Darkonn, Luca Vallone, Luciano Civettini, Marco Castagnetto, Marco De Barba, Marco Tarascio, Maria Antonietta Cardea, Mr.Wany, Natascia Raffio, NoCurves, Paolo Pilotti, Raptuz, Selena Leardini, Silvia Faieta, Stefano Bressani, Valentina Zummo, Valeria Bovo, Yuri Madella e Yux, il catalogo restituisce l’ampiezza e la vivacità di un movimento che ha fatto della diversità il suo punto di forza.
Dal figurativo al writing, dall’arte pop al concettuale urbano, ogni artista porta con sé una voce autonoma, ma partecipa a un linguaggio comune: quello della condivisione, dell’etica e del rispetto del processo creativo. Nessun vincolo stilistico, nessuna gerarchia: solo uno spazio vivo di confronto, contaminazione e apertura.
Il volume raccoglie immagini delle opere, materiali critici e riflessioni che testimoniano la portata di questa prima, storica incursione loverista a Milano. Una mostra che conferma il Loverismo come movimento libero, molteplice e necessario, capace di coniugare tensione poetica e impatto sociale, individualità espressive e slancio collettivo.
Features & Details
- Primary Category: Arts & Photography Books
- Additional Categories Fine Art, History
-
Project Option: 5×8 in, 13×20 cm
# of Pages: 114 -
Isbn
- Softcover: 9798319968340
- Publish Date: Jul 13, 2025
- Language Italian
About the Creator
Nato ad Arbon (Svizzera) il 1985, vive in Italia dall'età di 2 anni, in un piccolo paese della provincia di Avellino, Montefredane. A 21 anni si trasferisce a Roma dove studia Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, Roma. Laureatosi alla triennale con una tesi in Storia dell'Arte Contemporanea dal titolo "New Pop - mezzo secolo di cultura popolare", alla magistrale continua il suo percorso specializzandosi in Metodologie Curatoriali, ancora alla Sapienza, discutendo la tesi sull'intero movimento lowbrow e pop surrealista, che diventerà la sua prima pubblicazione indipendente. Nel 2011 fonda, insieme a Silvia Faieta, Natascia Raffio e Togaci, il Loverismo, movimento artistico/culturale incentrato sulla correttezza etica e la condivisione disinteressata di idee e concetti. Dal 2011 è anche curatore di numerose mostre collettive, molte delle quali esposizioni loveriste, e personali, tra cui Alice Pasquini, Natascia Raffio, Silvia Faieta, Paolo Pilotti, Sbagliato, e altri